2016
Futuri:
- 26 Ottobre: Incontro di approfondimento dei temi Naturale/Artificiale con la compagnia dello spettacolo “Come vi piace” di Shakespeare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- 4 Novembre: “Grandi alberi, piccoli uomini” a Incontri d’Autunno 2016, presso Tarcento
- 7-17 Dicembre: 2^ Asta Regionale del Legname di Pregio
- 12 Dicembre: Faenza Giardini di Natale “Gnomi, fate e altre fiabe”
Passati:
- 2 Ottobre: “Biodomenica” a Trieste
- 1 Ottobre: Pulfero “Festa del Castagno Gigante”
- 24 settembre: “Fiori, Frutta e Qualità” a Celle Ligure
- 8-14 Agosto: settimana della Tana
15 luglio – 15 agosto: SPEDIZIONE ITALIA
“Alla ricerca del più alto”
- 11 giugno: presentazione libro “Alla ricerca dei giganti sperduti: Venezuela” alla fiera “dall’orto al giardino…” a Pontebba
- 21-22 maggio: presentazione libro “Alla ricerca dei giganti sperduti: Venezuela” a Floreka
1-15 maggio: SPEDIZIONE CILE
“Il richiamo del Drago”
- 24 marzo: corso Il trattamento delle rose e delle ortensie
- 19 Marzo: presentazione del video “la Quercia di Fossalta” alle scuole primarie di Fossalta di Portogruaro
- 17/18 Marzo: seminario “Alberinsicurezza” presso Santa Margherita Ligure
- 7 marzo: corso Analisi visiva e strumentale della stabilità delle piante
- 2 marzo: corso Il trattamento degli alberi monumentali
- 11 febbraio: corso Potatura alberi da frutto
- 6 febbraio: corso Preposti addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (modulo b)
- 28 gennaio: corso Alberi e Arbusti
- 16 gennaio: Corso Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (modulo b)
- 15 gennaio: presentazione video “Alla ricerca dei giganti sperduti”
- 6 gennaio: Spettacolo di Alberi, Suoni, Luci, Acqua, Colori
2015
1-30 novembre: SPEDIZIONE VENEZUELA
“Alla ricerca dei giganti sperduti”
- 5-10 ottobre: presentazione progetto SuPerAlberi a EXPO
- 04 Gennaio: Adozione e cura del “Rol dal nono Carli” da parte di SuPerAlberi – Magnano in Riviera Udine
- 29 Gennaio: Viaggio alla scoperta degli alberi : Presentazione dei Video “SuPerAlberi” e dei corsi per professionisti e hobbisti- IALFVG -Udine
- 5 febbraio: corso treeclimbing sportivo, teoria
- 7 febbraio e 8 febbraio: corso treeclimbing sportivo, pratica
- 7 febbraio : Inizia su Blog d’autore de la Repubblica (Messaggero Veneto) la rubrica “SuPerAlberi”
- 8 febbraio: Vede la luce il sito “SuPerAlberi”
- 12 febbraio: corso alberi e arbusti, teoria
- 14 febbraio: corso alberi e arbusti, pratica presso vivaio
- 19 febbraio: corso potatura alberi da frutto, teoria
- 21 febbraio: corso potatura alberi da frutto, pratica presso vivaio
- 22 febbraio: la pagina Facebook tocca quota 10.000 like
- 23, 24 e 25 febbraio: corso per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediate funi modulo B (treeclimbing base), teoria
- 28 febbraio, 1 marzo: corso per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediate funi modulo B (treeclimbing base), pratica
- 2 marzo: il dott. Agronomo Andrea Maroè inaugura, con serie di lezioni di Arboricoltura Ornamentale Urbana, il Corso di Progettazione e Gestione dei Parchi e dei Giardini del Dipartimento di Scienze Agrarie all’Università di Udine.
- 4 marzo: presentazione agli operatori del Comune di Trieste del Censimento fitopatologico-strutturale svolto al Civico Orto Botanico di Trieste
- 4 marzo: ore 18:00 Al Museo di Scienze Naturali di Trieste presentazione pubblica “Tutela e cura degli alberi in città”
- 5 marzo: lezione di Arboricoltura Ornamentale Urbana, il Corso di Progettazione e Gestione dei Parchi e dei Giardini del Dipartimento di Scienze Agrarie all’Università di Udine.
- 5 marzo: corso rose e ortensie in giardino, teoria
- 06 al 20 marzo: serie di lezioni tematiche sulla potatura e cura degli arbusti nei giardini e parchi pubblici rivolta ai dipendenti del Servizio Verde Pubblico del Comune di Trieste
- 7 marzo: corso rose e ortensie in giardino, pratica presso vivaio
- 8 marzo: corso per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediate funi modulo B (treeclimbing base), esame
- 10 marzo: lezione e video presso la Scuola Media Mons. Camillo de Gasperi – Tarcento (UD)
- 11 marzo: In diretta su RaiTRE TV a Buongiorno Mattina il nostro Numero 1!
- 21 marzo: corso preposto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
- 30 marzo: incontro pubblico “Gli Alberi In Città: importanza e corretta gestione” 19.45- 20.00 “Il Cedro di Feletto” – filmato a cura di SuPerAlberi- Sala Consigliare Comune di Tavagnacco (Udine)
- 9 aprile: corso potatura di siepi e arbusti, teoria
- 11 aprile: corso potatura di siepi e arbusti, pratica
- 16 aprile: corso manutenzione e corretto utilizzo motosega, teoria
- 17 aprile: corso manutenzione e corretto utilizzo motosega, pratica
- 18 aprile: Soglie 2.0 “Ali di Terra” palazzo di Toppo, Wassermann, ore 17
- 27, 29 aprile: corso Analisi visiva e strumentale della stabilità delle piante
- 8 maggio: corso manutenzione e corretto utilizzo motosega, teoria e pratica, Romans d’Isonzo
- 16 maggio: “Studio life” in onda su Italia 1 alle 19.00, realizzerà un servizio sul progetto SuPerAlberi
- 16 maggio: Convegno di Piazza da Schio in fiore:”LA RADICE: DAL VIVAIO ALLE ALBERATURE STRADALI”
- 23, 24 maggio: Floreka: mostra “Testimoni del tempo” e “Dimostrazione di Tree climbing”
- 23 maggio, ore 17.30: Lectio brevis “I grandi alberi, biologia e fisiologia” e “La potatura dei grandi alberi”, con presentazione dei video “La quercia di Fossalta” e “Il cedro di Tavagnacco”
- 24 maggio, ore 16.00: Lectio Brevis “Interventi specialistici sui grandi alberi” e presentazione del video “SuPerAlberi”
- 5 Giugno, ore 18.00, Castello di Udine, all’interno del programma Soglie 2.0 : “Danzando sugli gli alberi” esibizione in musica dei treeclimbers di SuPerAlberi.
- 5-8 Giugno, castello di Udine: mostra “Testimoni del tempo” a cura di SuPerAlberi.
- 7 Giugno: convegno Acqua/Terra presso Vigne Museum – Abbazia di Rosazzo Tra i relatori, oltre che Andrea Maroè, Stefano Mancuso, Stefano Moriggi, Blaz Persin, Giuliano Sergio, Borut Vogelnik. A moderare l’incontro sarà Edoardo Vigna, capo redattore del Corriere della Sera.
- 2-3 Luglio, parco Sempione di Milano: workshop “SuPerAlberi, viaggio ecosostenibile alla scoperta dei giganti verdi“ all’interno delle giornate tecniche ISA.
- 3, 4, 5 luglio: partecipazione in collaborazione con Stihl ai Campionati Europei di Treeclimbing con dimostrazione pratica di un intervento di potatura.
- 24 luglio: inizio corso Treeclimbing sportivo
- 3 ottobre: “SuPerAlberi in Sud America” presentazione della spedizione “Alla ricerca dei giganti sperduti”
- 26-27 settembre: Corso Treeclimbing Sportivo e accrobranche teoria e pratica
2014
- 01 Dicembre Nasce SuPerAlberi e la sua pagina Facebook
- 06 dicembre: Presentazione “La Magia degli Alberi”, invitati all’iniziativa: Giardini di Natale – Salone del Consiglio Palazzo Municipio – Faenza
- 09 dicembre: su Rai Radio 1 (Rassegna Culturale FVG) “Perchè SuPerAlberi” intervista a Andrea Maroè: “
- 12 dicembre: Soglie 2.0 con presentazione in prima Nazionale del filmato “SuPerAlberi: viaggio ecosostenibile alla scoperta dei giganti verdi” – Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- 16 dicembre: Come salvare un albero Monumentale: La Quercia di Fossalta di Portoguaro. Presentazione e Proiezione del Video di SuperAlberi – Comune di Fossalta di Portoguaro
Leave a reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.