IMG_7968Normalmente i nostri censimenti su parchi, giardini e viali sono integrati alla valutazione di stabilità e alle condizioni fitopatologiche degli esemplari considerati così da ottenere un quadro sintomatologico completo e generale che permette di individuare gli interventi da eseguire, i loro costi in un piano di intervento pluriennale e quindi fare delle valutazioni di opportunità economica accurate. Per questo riteniamo importante procedere attraverso una accurata indagine fitopatologica-strutturale, che consideri le condizioni del terreno, degli apparati radicali e delle piante presenti, mediante analisi di campo e di laboratorio, che restituiscano un check-up completo della situazione e permettano di intervenire successivamente in modo mirato. Delle piante, oltre i normali dati di rilievo biologico, si considerano i più importanti problemi fitopatologici in relazione alla specie considerata, agli interventi pregressi, all’ubicazione etc.

Di ogni pianta arborea viene stilata apposita scheda di rilievo (metodologia Fitos/ESA) comprendente individuazione specie, diametro fusto a 1,3 di altezza, stato fitosanitario, stato meccanico strutturale e indagine VTA con valutazione classi di rischio espresse su scala A-D. Nelle singole schede, oltre alle indicazioni tecniche per la manutenzione si definiscono puntualmente gli interventi da eseguirsi per il mantenimento delle piante in base a un crono programma degli interventi pluriennale con relativa analisi dei costi.

Software gestionale georeferenziato 

La recente collaborazione con la European Space Agency ci ha permesso di mettere a punto un’apposita piattaforma informatica georeferenziata, accessibile tramite sistemi GIS. demTale strumento, soprattutto grazie all’integrazione con i rilievi satellitari, oltre a permettere una migliore gestione del patrimonio arboreo, consentendo un aggiornamento puntuale e tempestivo dei dati, semplifica al massimo la gestione economica del bene da tutelare. Il software può facilmente essere implementato con qualsiasi oggetto georeferenziabile presente ( per esempio giochi, panchine, cestini portarifiuti etc) o interfacciato con i rilievi delle utenze sotterranee o aeree e garantisce alla Committenza e a tutti i fruitori la conoscenza di quali siano le piante presenti, del loro stato di salute, oltre a far sapere quali interventi si intendono adottare per tutelare e salvaguardare il patrimonio arboreo.

Close
Go top